Chi siamo
La Cooperativa Nuova Amena Baia è stata fondata nel 1998 dai giovani di Baia che, negli anni precedenti, avevano eseguito il recupero ambientale della spiaggia del Castello di Baia.Negli anni sono stati fatti gli investimenti necessari per migliorare i servizi ed oggi possiamo ospitarvi in un ambiente confortevole.
La nostra storia...
una battaglia di buon senso, un viaggio alla ricerca della legalità
La Cooperativa nasce con l’intento di legalizzare un’attività resasi possibile nel 1993, quando alcuni giovani disoccupati di Baia decidono, con un’azione di volontariato, e con il permesso del Comune di Bacoli, di bonificare un tratto del nostro litorale che era in uno stato di degrado insopportabile, la spiaggia posta ai piedi del Castello di Baia nel Comune di Bacoli. Su questa spiaggia per lungo tempo si svolgeva attività balneare, in particolare negli anni '60 e '70 ospitava le colonie estive, ma dal 1980, a seguito dell’occupazione del Castello fatta degli sfollati del Terremoto, la spiaggia fu abbandonata e lasciata alla mercè del mare e degli avventori estivi, e l’uno e gli altri hanno lasciato in deposito una quantità impressionante di rifiuti imbrigliati nella sabbia e nascosti da erbacce infestanti che dominavano l’arenile fino alla battigia. Sorvolo sul duro lavoro di questi ragazzi, costretti a setacciare a mano con zappe, pali e setacci, in quanto la spiaggia è raggiungibile solo via mare. Una volta ultimati i lavori furono gli avventori a chiedere di essere trasportati sulla spiaggia e di avere la possibilità di noleggiare un ombrellone ed una sdraio. Fu così che si pensò di fondare una cooperativa che potesse gestire i servizi necessari per realizzare, su questo arenile, un’attività turistico-balneare. Tante le difficoltà burocratiche, economiche, legali, ma la nostra determinazione e la forza del buon senso non ci hanno fatto mollare mai e nel marzo del 2006 abbiamo conseguito il titolo concessorio. Conducendo questa attività nel tempo, a fronte di ulteriori sacrifici, la Cooperativa ha effettuato i propri investimenti: ha acquistato attrezzature necessarie e le imbarcazioni idonee al trasporto delle persone ed alcuni soci si sono dotati dei titoli professionali per la conduzione di tali imbarcazioni; inoltre laddove c’è il punto di imbarco la Cooperativa ha presso in affitto un suolo per il parcheggio a pagamento dei veicoli. Così, dove regnavano l'abbandono e l'incuria oggi c'è tutela, custodia, manutenzione, attività, reddito, indotto, LAVORO ed impegno nel territorio.
E così, quelli che erano giovani disoccupati, grazie alla loro iniziativa sono oggi uomini e padri di famiglia che hanno valorizzato un pezzo del loro territorio, e che oggi si occupano in un'attività che è la migliore garanzia di conservazione del territorio stesso.
Le foto illustrano lo stato in cui si trova la spiaggia prima del nostro intervento ...
Chi siamo
La Cooperativa Nuova Amena Baia è stata fondata nel 1998 dai giovani di Baia che, negli anni precedenti, avevano eseguito il recupero ambientale della spiaggia del Castello di Baia.Negli anni sono stati fatti gli investimenti necessari per migliorare i servizi ed oggi possiamo ospitarvi in un ambiente confortevole.
La nostra storia...
una battagli di buon senso,
un viaggio alla ricerca della legalità
La Cooperativa nasce con l’intento di legalizzare un’attività resasi possibile nel 1993, quando alcuni giovani disoccupati di Baia decidono, con un’azione di volontariato, e con il permesso del Comune di Bacoli, di bonificare un tratto del nostro litorale che era in uno stato di degrado insopportabile, la spiaggia posta ai piedi del Castello di Baia nel Comune di Bacoli. Su questa spiaggia per lungo tempo si svolgeva attività balneare, in particolare negli anni '60 e '70 ospitava le colonie estive, ma dal 1980, a seguito dell’occupazione del Castello fatta degli sfollati del Terremoto, la spiaggia fu abbandonata e lasciata alla mercè del mare e degli avventori estivi, e l’uno e gli altri hanno lasciato in deposito una quantità impressionante di rifiuti imbrigliati nella sabbia e nascosti da erbacce infestanti che dominavano l’arenile fino alla battigia. Sorvolo sul duro lavoro di questi ragazzi, costretti a setacciare a mano con zappe, pali e setacci, in quanto la spiaggia è raggiungibile solo via mare. Una volta ultimati i lavori furono gli avventori a chiedere di essere trasportati sulla spiaggia e di avere la possibilità di noleggiare un ombrellone ed una sdraio. Fu così che si pensò di fondare una cooperativa che potesse gestire i servizi necessari per realizzare, su questo arenile, un’attività turistico-balneare. Tante le difficoltà burocratiche, economiche, legali, ma la nostra determinazione e la forza del buon senso non ci hanno fatto mollare mai e nel marzo del 2006 abbiamo conseguito il titolo concessorio. Conducendo questa attività nel tempo, a fronte di ulteriori sacrifici, la Cooperativa ha effettuato i propri investimenti: ha acquistato attrezzature necessarie e le imbarcazioni idonee al trasporto delle persone ed alcuni soci si sono dotati dei titoli professionali per la conduzione di tali imbarcazioni; inoltre laddove c’è il punto di imbarco la Cooperativa ha presso in affitto un suolo per il parcheggio a pagamento dei veicoli. Così, dove regnavano l'abbandono e l'incuria oggi c'è tutela, custodia, manutenzione, attività, reddito, indotto, LAVORO ed impegno nel territorio.
E così, quelli che erano giovani disoccupati, grazie alla loro iniziativa sono oggi uomini e padri di famiglia che hanno valorizzato un pezzo del loro territorio, e che oggi si occupano in un'attività che è la migliore garanzia di conservazione del territorio stesso.
Le foto illustrano lo stato in cui si trova la spiaggia prima del nostro intervento ...